Golden milk, cos’è e come prepararlo | Project India
1201
post-template-default,single,single-post,postid-1201,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Golden milk, cos’è e come prepararlo

Latte d’Oro, meglio conosciuto come Golden Milk, è  una bevanda a base di curcuma molto utilizzata nella medicina ayurvedica. Questa spezia orientale coltivata principalmente in India, ormai sempre più utilizzata anche in Occidente, è stata oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato notevoli e benefiche proprietà.
In particolare, il suo principio attivo, la curcumina, è  antiossidante e antinfiammatorio, in grado dunque di contrastare stati infiammatori e dolori articolari in generale ma anche la digestione lenta, il gonfiore addominale, il mal di denti, le nevralgie e infine è ottima per favorire il corretto funzionamento del fegato, abbassare il colesterolo e i trigliceridi. Ha anche proprietà curative esterne e può essere utilizzata per maschere e bagni per la pelle. La curcuma è stata utilizzata per migliaia di anni come sostanza detergente per il corpo, poichè è anche un buon antibatterico.  Quando viene utilizzata internamente, deve essere cotta, in modo che il corpo possa riuscire ad utilizzare i suoi poteri di guarigione.
Si tratta di un nutriente essenziale per le donne di età superiore ai 28 anni.
Il latte dorato è particolarmente utile per rigidità articolari e fornisce una fonte di lubrificazione per l’intero sistema. Esso comprende sia gli oli essenziali, che la curcuma, i due ingredienti essenziali per aiutare le donne a mantenere la loro flessibilità e vitalità. Ha proprietà antibiotiche naturali e può prevenire malattie e infezioni. E’ un ottimo rimedio per combattere le tossine ambientali e i microorganismi nocivi.

Per comodità abbiamo suddiviso la ricetta in due parti, nella prima verrà spiegato come realizzare la pasta di curcuma, e nella seconda il metodo vero e proprio per preparare il goldenmilk.

La pasta può essere conservata a lungo in un vasetto in frigorifero ed essere diluita poi con il latte al momento del bisogno.

Ingredienti per la pasta di curcuma

  • 1/4 tazza di curcuma in polvere
  • 1/2 tazza di acqua filtrata
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato

Procedimento:
Portare ad ebollizione l’acqua e aggiungere la curcuma (il rapporto consigliato di curcuma e acqua è di circa 1:4) e il pepe. Mischiare lentamente in modo che il composto diventi un pò denso, ma non si asciughi. Il tempo di cottura consigliato è di 5-7 minuti. Durante il tempo di cottura, se occorre, è possibile aggiungere dell’acqua. Una volta pronto, il composto può essere conservato in frigorifero fino a 40 giorni (tempo consigliato per il trattamento curativo).

Ingredienti per il golden milk

  • 1/4 di cucchiaino di pasta di curcuma
  • 1  tazza di latte vegetale (quello che preferite, latte di mandorle, di riso, di noci…)
  • 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci o di cocco
  • miele per dolcificare
  • 1 stecca di cannella o 1 cucchiaino di cannella in polvere;
  • zenzero grattugiato (meglio se fresco!).

Procedimento:

Per la preparazione del latte dorato, prendere mezzo cucchiaino di composto, mescolarlo al latte vegetale e ai restanti ingredienti sopra descritti. Il miele si aggiunge solo se si vuole dolcificare, altrimenti si può anche evitare di utilizzarlo. La cannella è facoltativa, serve per aromatizzare e rendere ancora più gradevole la bevanda, ma ovviamente se piace.
Questa bevanda è ideale come disintossicante. Si raccomanda di bere un bicchiere d’acqua dopo aver bevuto la vostra “quotidiana” tazza di latte d’oro per aiutare a depurare il vostro corpo.

Benefici

  • anti-infiammatorio piuttosto efficace
  • antiossidante, con virtù antisettiche,
  • aiuta a controllare il colesterolo
  • potenzia il sistema immunitario in generale
  • migliora il metabolismo contribuendo al mantenimento del peso corporeo
  • favorisce il benessere intestinale, disintossicando il fegato e con una azione digestiva
  • regola la pressione sanguigna
  • efficace antidolorifico, specialmente per se soffrite di dolori articolari e muscolari,
  • dà sollievo al mal di gola, tosse e raffreddore.

Potete assumere questa bevanda tutti i giorni, al mattino, anche per un mese. In caso di mal di gola e raffreddoreinvece è consigliata l’assunzione di una pallina di pasta di curcuma assoluta, da deglutire così com’è con un po’ di acqua, mattina e sera fino a ridurre i sintomi.

Riduce gli effetti della psoriasi e di altre malattie della pelle.

Controindicazioni

Le controindicazioni del latte a base di curcuma sono legate soprattutto alla presenza della curcumina che rendono questa bevanda sconsigliabile in caso di:

– Calcoli biliari: il fatto che la curcumina esplichi un’azione stimolante la secrezione biliare, rende il suo consumo non adatto in presenza di calcoli alla colecisti, che, con l’aumento dell’espulsione della bile potrebbero muoversi verso i dotti escretori provocandone la parziale occlusione e dolore
– Ulcere e gastrite: il latte dorato stimola la secrezione gastrica cosa che peggiora eventuali gastriti o ulcere alla stomaco
– Gravidanza e allattamento: gli effetti della curcumina e dei tannini della cannella sul feto non sono ancora noti, ma si ipotizza che possano avere effetti tossici sul fegato. Per precauzione, quindi, viene sconsigliata l’assunzione di latte di curcuma in gravidanza e durante l’allattamento.

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.