Quinto Chakra: Vishuddha | Project India
924
post-template-default,single,single-post,postid-924,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

Quinto Chakra: Vishuddha

Vishuddha è il nome sanscrito del chakra della gola, e significa: “puro”.

Questo chakra si trova all’altezza delle gola, e rappresenta la capacità di esprimere ciò che si ha dentro, la comunicazione e la creatività.

Il suo colore è l’azzurro, simbolo di verità, purezza, pulizia e tranquillità.

Vishuddha è collegato all’etere, il quinto elemento simbolo di vastità e purezza.

Il senso corrispondente è l’udito.

Le sue funzioni principali sono la comunicazione, l’espressione creativa, la diplomazia e la sincerità.

È preposto alla capacità di esprimersi con la parola, ma anche alla capacità di ascoltare e comprendere. Svolge un ruolo cruciale anche nella creatività, poiché ogni attività creativa presuppone spiegare a noi stessi e agli altri le nostre intuizioni profonde.

La parola chiave associata è IO COMUNICO.

La ghiandola endocrina associata a questo chakra è la tiroide, e questo centro energetico regola le attività di gola, collo, bocca, denti, mandibola, udito, esofago, parte alta dei polmoni, braccia.

 

Disequilibrio del chakra

 

Il funzionamento disarmonico di Vishudda può portare ad affezioni alle vie respiratorie (raffreddore, sinusite, tracheite, laringite, faringite), otiti  disturbi alla tiroide, problemi all’udito, rigidità cervicale.

Un blocco del quinto chakra può manifestarsi nella difficoltà ad esprimere le proprie idee, blocchi della creatività, eccessiva timidezza. La tendenza è a sfuggire il contatto sociale, a chiudersi in se stesso, a non fidarsi di nessuno e a essere a sua volta bugiardo con se e con gli altri. Non avendo abbastanza autostima per credere alle proprie intuizioni, lo caratterizzano indifferenza, pigrizia, introversione e opposizione al cambiamento. Si possono riscontrare sul piano fisico ipotiroidismo, stress, infezioni croniche alla gola.

Quando, al contrario, l’energia di questo chakra è in eccesso, non riusciamo a controllare le nostre parole, parliamo troppo e a vanvera, senza analizzare il senso di quello che diciamo. Le principali caratteristiche sono rabbia, orgoglio e senso di superiorità, dogmatismo, autoritarismo e fanatismo.

A livello fisico si possono generare difficoltà ad ingoiare, mal di gola, ipertiroidismo, afonia ricorrente, infezioni alle orecchie, mancanza di equilibrio, vertigini, dolore alle mascelle e tensione al collo e alle spalle.

 

riequilibrare il chakra

 

Come stimolarlo con la pratica dello YOGA

Gli asana migliori per questo chakra, sono quelli che lavorano con il collo e le spalle, proprio perché è li nel mezzo che si trova vishuddha.

Le pietre correlate al quinto chakra sono: acquamarina, agata blu, amazzonite, azzurrite, calcedonio blu, calcite blu, celestina, crisocolla, lapislazzuli, opale, sodalite, turchese, zaffiro.

Gli oli essenziali correlati al quinto chakra sono:

  • olio essenziale di alloro,
  • olio essenziale di camomilla,
  • olio essenziale di eucalipto,
  • olio essenziale di lavanda.

Sono ottimi anche la cromoterapia, il massaggio ayurvedico (in particolare il pranico keraliano).

 

in sintesi:

 

Quinto Chakra: Vishuddha

Posizione : gola, base del collo

Essenza: camomilla – lavanda

Mantra: Ham

Posizione Yoga : ponte

*Asana: Sono posture nella pratica dello Yoga, dal sanscrito asana, dalla radice as che significa “rimanere”. Il significato originale di asana è quindi una posizione in cui il praticante rimane e medita sull’infinità della sua natura. Grazie alle asana si può stimolare l’apertura dei centri energetici del corpo, i chakra, e in questo modo connettersi con le energie universali.

Per conoscere gli altri chakra leggi i relativi articoli cliccando sui seguenti link:

Primo chakra: Muladhara

Secondo chakra: Svadhisthana

Terzo chakra: Manipura

Quarto chakra: Anahata

Sesto chakra: Ajna

Settimo chakra: Sahasrara

 

 

 

No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.