
27 Lug Chai: il tè speziato indiano (che va di moda in tutto il mondo)
Al mondo esistono veramente tantissime varianti del te, che è in assoluto la bevanda più bevuta al mondo.
Per gli amanti del tè con latte, dei vin brulè e dei tè di Natale, vi presentiamo la ricetta del tè più bevuto dell’India.
Chai in lingua hindi significa tè, si legge “ciai” ma in tutto il resto del mondo significa un infuso di camellia sinensis aromatizzato con latte, zucchero e spezie. L’abbreviazione chai sta per masala chai, letteralmente tè speziato. Questa tradizione cominciò durante la dominazione inglese, che portò anche le principali piantagioni di te. Nel masala chai sono presenti tè nero, latte intero, zucchero o miele e spezie. I modi di preparalo sono diversi, così come le spezie usate a seconda delle regioni dell’India, il sapore è molto caratteristico, dolce e morbido.
La ricetta
Spezie, un pentolino e 10 minuti
Cardamomo, cannella, chiodi di garofano, zenzero, anice stellato o semi di finocchio, pepe sono le spezie più comuni, vanno pestate e fatte tostare in una pentolina per qualche secondo, poi si aggiunge l’acqua e si lascia sobbollire per una decina di minuti.
Le dosi sono soggettive, ma partendo da una stecca di cannella, si adattano le quantità: 1 litro l’acqua, 5 chiodi di garofano, 10 semi di cardamomo, 3 fettine di zenzero, 1 anice stellato, 5 grani di pepe. Le polveri di spezie non funzionano e hanno un sapore diverso.
Dopo 10 minuti si aggiunge il tè, ( circa due cucchiai da minestra), e si lascia per 5 minuti a fuoco minimo. Si aggiunge quindi il latte, un bicchiere circa e zucchero a piacere, ma almeno 3 cucchiai, di canna. Si filtra e si serve fumante.
Ottimo anche freddo!
No Comments