L'astrologia in India | Project India
544
post-template-default,single,single-post,postid-544,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.13.0,vc_responsive

L’astrologia in India

In india l’astrologia gioca un ruolo fondamentale nella vita di ogni Indù. Ogni decisione importante, sia che riguardi il lavoro, un investimento, la famiglia e soprattutto il matrimonio, non può essere presa senza prima aver consultato il proprio astrologo di fiducia. A Jaipur il Rajah fece costruire un monumentale osservatorio astrologico/astronomico per avere la garanzia che ogni sua decisione fosse sotto il buon auspicio delle stelle. Oggi questo osservatorio è una tappa di estremo interesse per i visitatori.

Un modo immediato con cui un visitatore può cogliere l’importanza della astrologia nella vita degli indiani è osservare che in un giorno qualsiasi della settimana ci si può imbattere in numerosi matrimoni, con le sale banchetto adornate a festa, cortei nuziali e fuochi d’artificio, questo perché in quel determinato giorno la configurazione astrale è di buon auspicio per la celebrazione.

Inoltre uno dei requisiti fondamentali affiche una coppia possa sposarsi è la compatibilità delle reciproche carte astrali. Per tanto la figura dell’astrologo in india ricopre una posizione di rilievo.

L’astrologia induista deriva da una stessa visione e da una comune interpretazione del mondo e della natura. Si basa sulla volontà di stabilire legami, corrispondenze, analogie tra l’uomo e l’universo.

Possiamo allora paragonare i principi enunciati dall’astrologia indù a quelli di un’arte del vivere, di una concezione a un tempo originale, semplice e naturale della vita.

ASTROLOGIA VEDICA

L’astrologia indiana, conosciuta anche con il nome di Jyotish, è la scienza dello studio dei corpi celesti e del loro effetto sulla vita umana ed è anche nota come Astrologia Vedica. Secondo la dottrina Jyotish l’uomo è una creazione del Cosmo; da un punto di vista ayurvedico ogni essere umano ha un’unica costituzione chiamata prakruti; secondo l’Astrologia Vedica ognuno di noi ha un’unica costituzione planetaria determinata da luogo e tempo di nascita.

Gli astrologi indù si concentrano prevalentemente sulle previsioni e considerano il tema natale come l’inevitabile risultato delle azioni del soggetto in una lunga serie di vite. Credono che sia impossibile lottare contro il karma, possiamo solo imparare e seguirlo nella maniera più costruttiva possibile.

Nell’astrologia vedica un tema natale può richiedere fino a sedici temi individuali. Gli astrologi studiano il residuo karmico delle vite precedenti e cercano di prevedere il futuro.

L’Astrologia dovrebbe essere una scienza spirituale. La nostra carta di nascita è uno specchio della nostra anima e della sua attuale incarnazione. Nelle nostre stelle possiamo vedere la crescita e l’evoluzione del nostro essere interiore ma ciò non significa che possiamo trovare la verità o la liberazione leggendo una carta astrologica

Per leggere il futuro gli astrologi utilizzano un sistema di cicli planetari, detti ”dasha”. I pianeti mostrano le energie che dobbiamo necessariamente controllare con lo scopo di calmare le nostre menti. L’astrologo dovrebbe avere la funzione di consigliere su vari aspetti della vita, inoltre dovrebbe sapere integrare lo Jyotish con Yoga ed Ayurveda, guidando le persone verso alti obiettivi della vita.

In che cosa si differenzia l’astrologia indiana da quella occidentale?

In Occidente si usa lo zodiaco tropicale mentre nella Jyotish si utilizza lo zodiaco siderale; il primo prende come unico riferimento il Sole ed afferma che ogni anno al momento dell’equinozio di primavera il Sole entra nel segno dell’Ariete; ciò non è vero da un punto di vista astronomico. Lo zodiaco tropicale mostra la situazione astronomica che i pianeti avevano circa duemila anni fa e non ha quindi alcun riferimento con le attuali osservazioni astronomiche dirette, si basa unicamente sul sistema Terra/Sole e sui punti stagionali degli equinozi e dei solstizi.

Lo zodiaco siderale invece è supportato da osservazioni astronomiche dirette e non è orientato unicamente sul sistema Terra/Sole bensì verso il centro della nostra galassia che viene posto a 06° 40′ nel Sagittario; nella tradizione indiana è chiamato “ombelico di Dio” e da esso sarebbe nato l’intero universo materiale.

L’astrologia vedica è integrata nei sistemi filosofici e religiosi dell’India spesso segue l’insegnamento guru-discepolo sulle varie relazioni (veda, astrologia vedica, Jyotish, vastu, ayurveda, ecc). Questa integrazione di sistemi convergenti ovviamente è minore nei sistemi occidentali. Infatti, i sacerdoti in India fanno uso dell’astrologia ma nell’occidente più tradizionale sacerdoti e ministri di culto pubblicamente si dissociano da essa.

Alcuni osservatori mostrano che l’astrologia occidentale si focalizza di più sull’analisi della personalità mentre l’astrologia vedica mette maggiore impegno sulla previsione. Molti astrologi vedici moderni pure incorporano le analisi psicologiche nella loro stesura astrologica, percependo che la poca attenzione nei confronti della psicologia è più un artificio nella corrente cultura Indiana (che si sottomette al consiglio del guru) che uno schema di interpretazione di una carta vedica.

PARTICOLARITA’ DELL’ASTROLOGIA VEDICA

.: L’astrologia vedica utilizza lo zodiaco siderale.

.: Le cuspidi occupano 30° esattamente nel segno. Il segno e la casa coincidono.

.: Gli astrologi indù ritengono che l’Acquario sia governato da Saturno, i Pesci da Giove e lo Scorpione da Marte.

.: Nell’astrologia indù esistono dei nodi che sono fondamentali per l’interpretazione di un tema. Il nodo lunare Nord, detto Rahu, e il nodo lunare Sud, Ketu. I nodi sono punti matematici che si trovano dove l’orbita della Luna incrocia l’eclittica.

.: I seguaci dell’astrologia vedica considerano negativa l’influenza del Sole, Marte, Saturno e i nodi lunari. Venere, Giove, Mercurio e la Luna crescente sono considerati benefici.

.: L’elemento più importante di un tema vedico è la Luna ascendente, detta Lagna.

.: Gli astrologi indiani suddividono i 360° dello zodiaco in ventisette case lunari o nakshatra, ognuna di 13° 20′, la distanza che copre in un giorno la Luna. Ciascuna nakshatra è associata a: un pianeta, qualità, dio, simbolo, suono, una parte del corpo…

Tags:
No Comments

Post A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.