
15 Lug L’ olio di Neem
Si tratta di una pianta appartenente alla tradizione ayurvedica, impiegata da millenni per la sua attività antibiotica, antibatterica, antinfiammatoria e antiparassitaria.
L’oliodi neem, il cui nome popolare, anticamente, fu dato in India in onore della dea Neemari, è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, appartenente alla famiglia delle Meliacee; e conosciuto ormai in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà e le sue molteplici applicazioni.
In antichi Veda, il neem è denominato “Sarva Roga Nirvarini” – uno in grado di curare ogni malattia e disturbo. Il Neem è stato utilizzato in India per migliaia di anni ed ancor oggi è ampiamente utilizzato in molti farmaci Ayurvedici per le sue innumerevoli proprietà.
Nei semi vi è la maggiore varietà e concentrazione di sostanze con effetti medicamentosi, anche se sono presenti nelle altre parti dell’albero (foglie, corteccia, legno, radici, polpa dei frutti, fiori).
In India, anche i passeri lo sanno, e non è un modo di dire! Infatti, aggiungono rametti e foglie di neem ai loro nidi, e le analisi mostrano l’assenza di molti parassiti usualmente presenti nei nidi di questi uccelli.
L’olio di neem per la sua applicazione sulla pelle risulta molto potente e concentrato e può essere aggiunto nella quantità di poche gocce in creme naturali di base o in oli vegetali più delicati, come l’olio di mandorle dolci o l’olio di jojoba.
L’olio di neem comunemente in vendita non è adatto ad un uso interno, non può dunque essere ingerito, ma può essere utilizzato per applicazioni esterne o cosmetiche, sia su noi stessi che sugli animali o sulle piante.
PROPRIETA’ E USO COSMETICO
L’olio di neem, contiene principi attivi in grado di contrastare virus, batteri, funghi, oltre a svolgere un’azione idratante, rigenerante e ristrutturante per i tessuti e quindi è efficace, ad esempio, sulle più comuni affezioni dermatologiche.
Può essere presente all’interno di preparazioni erboristiche e di cosmetici naturali come dentifrici, saponi, creme per la pelle e prodotti per la cute. L’odore dell’olio di neem puro può essere piuttosto pungente e risultare poco gradito e nei casi in cui sia strettamente necessario tale problema può essere risolto addizionandolo con degli oli essenziali che, oltre a profumare, presentano proprietà adatte al disturbo che si desidera curare o prevenire.
PRINCIPALI IMPIEGHI GRAZIE ALLA SUA :
Azione eudermica
Azione antinfiammatoria
Azione cicatrizzante
Azione antibatterica e antivirale
Azione antifungina
Azione insettifuga
BENEFICI PER LA PELLE
E’ estremamente utile per eczema della pelle, psoriasi e acne. Le sue proprietà astringenti aiutano a curare tagli e ferite minori. L’olio di Neem aiuta ad alleviare la pelle secca e prurito. Il Neem contiene livelli elevati di vitramina E e antiossidanti che proteggono la pelle dai danni ambientali. Contiene anche carotenoidi che difendono la pelle dai radicali liberi, inoltre viene facilmente assorbito ringiovanendo la pelle e migliorandone l’elasticità.
Con l’uso regolare, il neem leviga le rughe e linee sottili, quindi combatte i segni dell’invecchiamento.
È ideale per i brufoli perché li schiarisce e rimuove i batteri e oltre a queste proprietà antibatteriche ne possiede anche di antifungine, infatti ha un’azione su ben 14 differenti culture di funghi.
Inoltre allevia il rossore e gonfiore e guarisce la pelle secca e danneggiata.
CAPELLI
L’applicazione settimanale di olio di neem crea un sano cuoio capelluto e dei capelli splendenti.
Ha una forte azione antiforfora e mantiene il livello di pH del cuoio capelluto. Inoltre aiuta a risolvere il problema dell’assottigliamento e favorisce la crescita dei capelli rinforzandoli dalle radici. Dona lucentezza e ammorbidisce i capelli crespi nutrendo le doppie punte.
L’Olio di Neem è un modo sicuro per eliminare i pidocchi.
DENTI
Prodotti per la cura dentale come il dentifricio, colluttorio, contenenti olio di neem hanno proprietà antisettiche che tengono i denti e la gengive sane.
AIUTO PER CURE MEDICINALI
E’ utilizzato nella preparazione di farmaci per il trattamento di:
diabete
artrite
malattie del sangue
problemi digestivi
PESTICIDI, FUNGICIDI E GERMICIDI
L’olio di Neem è un olio polivalente ed è utilizzato anche nella produzione di pesticidi, fungicidi e germicidi che lo rende un componente importante per scopi agricoli. I suoi principi attivi inibiscono la crescita di insetti interrompendo il loro ciclo di vita. Essendo un prodotto della natura l’olio di Neem è sicuro, non inquina e consente la coltivazione di prodotti biologici.
Io lo utilizzo per eliminare i parassiti da i miei melograni e dall’albero dell’albicocco, in questo modo i frutti crescono sani e posso mangiarli poiché privi di pesticidi chimici.
NUTRIRE LE PIANTE
Mescolate l’olio di neem all’acqua che usate per spruzzare le piante di casa e applicatela in foglie, cortecce e radici.
ANIMALI DOMESTICI
L’Olio di Neem è utilizzato anche in vari prodotti per la cura di animali domestici per trattare ad esempio zecche e pulci, nonché scabbia e altre malattie della pelle degli animali.
Si può usare anche l’olio di neem puro: basta spalmarne 2-3 gocce sul pelo del nostro amico a quattro zampe: il suo sapore amaro gli impedirà di leccarsi, e al contempo allontanerà eventuali ospiti indesiderati. Il trattamento va ripetuto ogni 2-3 settimane, sempre alla sera in quanto l’olio di neem è fotosensibile.
ANTIZANZARE
L’Olio di Neem può essere utilizzato anche come deterrente per le zanzare.
Basta emulsionare una ciotola d’acqua con olio di neem e lasciarla sulla finestra: l’odore scoraggia le zanzare in zona.
PULIZIA
E’ adatto alla pulizia dei tappeti e materassi.
Aggiungendo l’olio di neem al vostro “shampoo” per il tappeto rimuoverete tutti gli acari, batteri o funghi che potrebbero aver fatto casa.
CURARE LE FERITE MINORI
L’Olio di Neem può anche essere usato per trattare i tagli e ferite minori.
Mescolate l’olio di neem alla vasellina nella proporzione di 1: 5 e applicate localmente.
Puoi trovare l’olio di Neem on line, dalle mie ricerche Amazon è risultato in assoluto il più conveniente.
In particolare lo puoi trovare di due marche, la prima è più conveniente, in tre diverse capienze:
di Mystic Moments
la seconda costa un pò di più, ma personalmente la ritengo la materia prima di qualità superiore:
di Naissance
a voli l
No Comments